Che cos’è il Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan – Taijiquan

Il Tai chi chuan in occidente è una ginnastica psicofisica, una pratica che necessita di un allenamento alla presenza mentale, e all’ascolto.

Con l’aiuto di una valida guida e di un metodo consolidato, può trasformare il nostro essere e generare benessere.
E’ un modo di muovere interno: lavoro interno, vuol dire “dentro” il corpo.
Ovvero l’interno del corpo si muove molto di più dell’esterno, sviluppando un’energia diversa da quella dei soli muscoli.
E’ una sorta di stretching interiore, basato sull’alternanza tra forze opposte e complementari che agiscono su muscoli, tendini, e fasce.
Movimenti di espansione, contrazione, movimenti di oscillazione e a spirale, massaggiano tutti gli organi interni, li drenano e favoriscono il fluire del soffio vitale.

Rinforza, sblocca, calma. Rende più flessibili, presenti, concentrati.
Se praticato con costanza, metodo e pazienza, il Movimento Tai chi aiuta a mantenere e consolidare uno stato di salute.

Un modo di muovere

Si auspica una disposizione da parte di chi, spinto da variabili motivazioni, si accosti al Tai Chi Chuan, ad andare in profondità:
nel corpo, oltre i muscoli, arrivare a lavorare sui tendini, sul tessuto connettivo, guidati sempre da un pensiero preciso, da un’intenzione focalizzata che guidi il movimento.

Il Tai chi chuan è infatti un “modo di muovere” basato sulla presenza: un sistema di allenamento del corpo, della mente e delle emozioni.
Una pratica feconda basata su una filosofia antica, il taoismo, che fa dell’alternanza e della complementarietà il suo fondamento.
Un corpo pronto a qualsivoglia movimento, non prevede tensione nei muscoli, né attrito nelle articolazioni. 

Si lavora per sviluppare vari tipi di forza: strutturale, elastica, a spirale, esplosiva e sensibile.

Una forza reale può “scaturire” solo da un insieme in cui, a una struttura sapientemente stabilizzata, si coniughi l’abilità di cedere, di sentire, aderire, attaccarsi a qualsivoglia avversario. L’abilità di essere sempre fulmineamente altrove rispetto a qualsiasi sollecitazione esterna, di saper captare i segnali del manifestarsi di qualcosa ben prima che si rendano evidenti.

Il corpo si allena e si rafforza, la mente si quieta, uno stato di calma, continuamente sollecitato da una pratica costante, migliora la qualità delle nostre relazioni. 

Cenni Storici

Ha origine in Cina, in epoche in cui, prima dell’invenzione delle armi, lo scopo delle arti marziali era molto serio: la sopravvivenza, la sicurezza della nazione o del villaggio, della comunità o della famiglia, dell’individuo.
Attualmente, in occidente, di quest’arte si privilegiano generalmente gli aspetti salutari o meditativi.
Numerosi gli stili di Tai chi chuan: il Chen (praticato nel villaggio di Chenjiagou e caratterizzato da un ritmo dinamicamente variabile) e lo Yang, più diffuso in tutta la Cina, sono i più conosciuti.
A Chen Wanting (1600-1680) si attribuisce per primo l’assimilazione al suo sistema d’arte marziale dei metodi antichi per la salute (daoyin e tui-na), oltre ad avere incluso le teorie taoiste sul movimento guidato dalla consapevolezza.
Si dice infatti: Yi- Chi- Li, l’intenzione (Yi) guida l’energia interna (Chi), che muove la forza fisica, il corpo (Li).

La Scuola ITKA

Proponiamo lo stile Chen e il metodo didattico dell’ITKA che ha nel Maestro Gianfranco Pace, profondo conoscitore, interprete ed elaboratore della tradizione e dell’arte del Tai chi chuan, il suo direttore tecnico.

Secondo il suo pensiero, Tai chi è uno: una stanza nella quale si può entrare da varie porte, la porta della ricerca del benessere, della forza interiore, della tonificazione, della marzialità, della meditazione, aspetti tutti di un’unica arte del movimento di antichissima tradizione.

Chi Kung, o Qi Gong (lavoro sull’energia vitale) proposto nei corsi.

La Sequenza madre: si chiama così perché genera, studia la generazione del “movimento Tai Chi” attraverso la connessione: strutturale, energetica e spirituale.

Il Chi kung degli animali: approfondisce e sintetizza le qualità archetipiche di animali che, nell’essere umano, dovrebbero trovare la loro sintesi: l’equilibrio e l’eleganza (airone), la forza e la potenza (tigre), la capacità di essere flessibili e opportuni (il serpente), la curiosità e l’apertura (la scimmia), il drago essere immaginario che tutto in sé riassume.

Il Chi Kung dei tendini: lavora in profondità per renderci sempre più flessibili e forti.

Il Chi Kung dell’acqua, essere acqua in tutti i suoi aspetti, la calma del lago, l’imperturbabilità del fiume, la varietà del ruscello, l’alternanza dell’onda, la potenza della cascata, impenetrabilità del ghiaccio. Essere tutti questi aspetti e farli diventare movimento.

Taichi: Lao Jia.

Lao Jia, dello stile Chen, esercita l’alternanza tra sostanziale (yang) e insostanziale (yin) per migliorare la coordinazione ed essere più bilanciati. La memorizzazione e la ripetizione di figure apparentemente sempre uguali, allena il corpo e placa la mente: duro e morbido, veloce e lento si combinano sempre più sapientemente, riservando, ad ogni esecuzione, meravigliose sorprese.

L’esecuzione sottile permette e apre la strada alle esplosive manifestazioni del fajin, la forza che scaturisce, il rilascio dell’energia che, se necessario, può essere fulmineo.
Conoscenza, pratica e tempo dedicato rafforzano il corpo: si impara un nuovo modo di muoversi. Lo sviluppo fisico va di pari passo con quello mentale e del carattere.

La pratica a due (esercizi di condizionamento e tui shou)

Un corpo rilasciato, naturale e aperto, non è fiacco, è fluido, non dà punti di appoggio a qualsivoglia avversario, sparisce all’istante, si trasforma continuamente, è pieno, presente proprio nel suo non farsi trovare. E’ un’abilità che va allenata.
L’altro nel Tai chi è sempre occasione di crescita, opportunità di ascolto e di scambio: lavoro su di sè.

Armonizzarsi con i movimenti dell’altro, significa eliminare dalle proprie reazioni ogni tensione o resistenza.
Non reagire, ma seguire “il filo della giada”.

Wu-Wei, uno degli insegnamenti più fraintesi nel mondo occidentale, significa andare nel senso delle cose, portandovi il proprio contributo armonioso, nel tempo e nel luogo opportuni.
L’essere sottili dentro deve sposarsi con una presenza marziale, dove la parola marzialità è da intendersi come attenzione, focalizzazione, economia di gesti e massima efficacia.

Si dice:”Dentro come l’acciaio, fuori come il cotone.”
La ripetizione tonifica, la sequenza calma, l’emissione scarica.

Cosa serve per praticare Tai Chi

Orari di pratica flessibili. Rispetto all’ufficialità concordata è sempre possibile, palando con l’insegnante, trovare soluzioni elastiche.

La sede, in centro a Udine, è privata, curata nei dettagli per accogliere come in uno studio.

Si mette a disposizione una biblioteca per gli associati che desiderino approfondire.

Si vuole diffondere il metodo ed incentivare la pratica, i momenti di scambio, di approfondimento, di confronto.

Il metodo nutre, si auspica che il nutrimento sia frequente e di qualità.

  • Si consigliano abiti comodi, scarpette basse con suola di gomma leggera e lacci, o piedi nudi. No calzini antiscivolo.
  • Polsi e collo liberi da ornamenti.
  • E’ preferibile non mangiare nelle due ore precedenti la lezione.
  • Si pratica prevalentemente in piedi.
  • Si condivide il rispetto e la sincerità nella pratica.